fbpx

L’International Talent Award è pronto ad accogliere le centinaia di giovani talenti pronti a mettersi in gioco con i professionisti della danza scelti dalla direzione artistica di “Metti le Ali al Talento”. Le ali saranno pronte a prendere il volo verso il professionismo o verso la formazione d’eccellenza messi a disposizione in questi quattro lunghi ed intensi giorni di lavoro, da giovedì 20 a domenica 23 febbraio al Teatro della Regina di Cattolica. Chi conosce l’International Talent Award ITA sa già bene le infinite occasioni ed opportunità a disposizione di tutti mentre, per chi non avesse ancora conosciuto da vicino il mondo di “Metti le Ali al Talento”, si rimanda al sito ufficiale https://mettilealialtalento.it/.

Cominciamo con ordine, entrando nei meandri della manifestazione. A cominciare dalla madrine d’eccezione  Mayara Magri e da chi offrirà contratti di lavoro e istituzioni di formazione sparse in tutto il mondo. Ci riferiamo a Lynne Charles, Artistic Director of the English National Ballet School London; Tadeusz Matacz, Artistic Director della John Cranko Schule di Stuttgart; Ernst Meisner, Associate Director del Dutch National on Talent Development ed Artistic Director del Dutch National Ballet Academy di Amsterdam; Christian Schon della School of the Hamburg Ballet John Neumeier di Amburgo; Robert Parker, Artistic Director della Elmhurst Ballet School, peraltro associata con il Birmingham Royal Ballet Birmingham; Jan Broeckx, Artistic Director of the Ballet Academy della Hockschule für Musik und Theather di Monaco di Baviera; Gaia Straccamore, già Étoile del Teatro dell’Opera di Roma ed oggi docente alla Scuola di Danza del Massimo capitolino; Alessandro Rende, Director of Italian Dance Award Teacher alla Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma; Paul Liburd, Teacher alla Rambert Scchool of Ballet and Contemporary Dance di Londra; Valentino Zucchetti, First soloist alla Royal Ballet Company di Londra ed ITA On Tour Ambassador in quel di Londra; Francesco Mariottini, Former Principal Dancer Les Ballets de Monte Carlo ed International Contemporary Dance Guest Teacher; Pino Carbone, Founder of the BodyCode System® Director of the Centre “Il Vortice” Lecture presso l’Università degli Studi di Roma Foro Italico; Tania Fairbairn, Elite Professional Dance Training ed  ITA Ambassador oltre che ITA on Tour Talent Scout di Londra.

Durante le quattro giornate di danza a 360°, “Metti le Ali al Talento” ha pensato a tutti, dai più piccoli ai professionisti per portare a Cattolica il vero e proprio mondo della danza! E così si è partiti con il progetto “microkosmos” dei bambini. E’ infatti “ITA Kids Festival” la kermesse dedicata a loro, alla formazione d’eccellenza per i bambini, valorizzandone la versatilità in età preadolescenziale, in scena poi al Teatro Galli di Rimini il 26 e 27 aprile. E col passaggio all’eta successiva, l’offerta di “Metti le Ali al Talento” punta anche agli adolescenti della danza con il progetto “Artists in Residence” a cura di Stephen Delattre, direttore artistico dell’omonima Delattre Dance Company.

Dal 20 al 23 febbraio 2025 i giovani talenti selezionati dai 15 anni in su faranno infatti parte di un “Preforming Group” e potranno imparare una nuova creazione del coreografo che eseguiranno in anteprima mondiale durante il gala finale ITA 2025 del 23 febbraio. La domenica di chiusura della kermesse proporrà alle ballerine ed ai ballerini l’evento più atteso e spettacolare, ovvero il gala “Diamonds in Motion”, con in scena Mayara Magri, Principal Dancer del Royal Ballet London, la madrina d’eccezione e poi Matthew Ball, Principal Dancer del The Royal Ballet London; Joaquin DeLuz, international Principal Dancer Former Director Compañía Nacional de Danza e Director of Veranos de la Villa Madrid; Alexandria Marx, coryphée del Dutch National Ballet di Amsterdam; Leo Hepler, coryphée del Dutch National Ballet di Amsterdam; Alessandro Giaquinto, freelance International Artist; Hanna Park, Artist del Royal Ballet London; Martin Diaz, Artist del Royal Ballet London e Michele Merola, Artistic Director MM Contemporary Dance Company. Oltre al premio destinato a Mayara Magri, in questa serata di chiusura i giovani talenti si esibiranno in un défilé gli ensemble vincitori del 2024 ed i solisti del 2025 sulle coreografie del Ballet Master Michele Vegis. Chiuderà la prima parte l’esibizione di “ITA Performing Ensemble”, formato dai giovani talenti selezionati per il progetto “Artists in Residence” con una nuova creazione del coreografo Stephen Delattre in anteprima mondiale. La seconda parte sarà invece dedicata al gran gala di cui abbiamo svelato il cast di cui sopra.

La direzione artistica comunica agli spettatori interessati che sarà possibile acquistare i biglietti sul canale di prevendita https://www.vivaticket.com/it/ticket/diamonds-in-motion-international-ballet-gala/258028

 

di Massimiliano Craus

Related Posts