fbpx

Sabato 22 e domenica 23 febbraio al Supercinema di Tuscania (VT) Fabrizio Arcuri condurrà la masterclass “Matematiche dello stare in scena” all’interno di Bo.A.T – Botteghe Anonima Teatri, percorso di perfezionamento professionale multidisciplinare dedicato ad attori e danzatori tra i 20 e i 35 anni a cura di Anonima Teatri, organizzato da Twain nell’ambito del progetto PERIFERIE ARTISTICHE – Centro di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio. 

 

Matematiche dello stare in scena
condotta da Fabrizio Arcuri 

 

Analisi logiche e prassi della drammaturgia contemporanea. 

Ogni rivoluzione inizia dallo stare in scena da come si sta in scena, dalla postura che si adotta, dal tipo di attore o attrice che bisogna e si vuole essere dentro delle regole che sono quelle di una nuova scrittura di nuove forme che interrogano il reale in modo diverso. Si indagherà la possibilità di uno stare contemporaneo, tra le maglie della drammaturgia per scoprire panorami di autorialità dentro la scrittura, negli spazi vuoti, abitando le pause.

 

Fabrizio Arcuri, curatore e direttore artistico del progetto LA FESTA DI ROMA un’idea per il capodanno di ventiquattro ore di Roma Capitale dal 2017al 2020 Assessorato alla Crescita culturale, con il supporto del Dipartimento Attività Culturali. Dal 2006 al 2020 è direttore artistico del festival ShortTheatre. Dal 2009 e ancora in corso è regista del Festival Internazionale delle Letterature di Massenzio. Fondatore, direttore artistico e regista di tutte le produzioni di Accademia degli artefatti. Attualmente ricopre la carica di Co-Direttore artistico del Css- Teatro Stabile d’innovazione del Friuli-Venezia Giulia. Dal 2023 è curatore e ideatore della festa della danza “Corpo Libero” per il Comune di Roma. Co-direttore artistico del Teatro della Tosse di Genova per il triennio 2011 – 2013 e consulente alla programmazione per il 2014/15. Dal 2009 al 2012 cura il festival internazionale PROSPETTIVA per lo Stabile di Torino (Premio Ubu 2011). Ha lavorato come regista assistente di Luca Ronconi dal 2005 al 2008. Premio della critica (ancti) 2010 con SPARA/TROVA IL TESORO/RIPETI. Nel 2011, Premio Hystrio alla regia. Nel 2012 regista per il Teatro Stabile di Torino di FATZER FRAGMENT, in coproduzione con Volksbune di Berlino. Nel 2013 produce sangue sul collo del gatto di R.W.Fassbinder per il Residenz Theatre di Monaco di Baviera. Nel 2014 è stato curatore e regista del progetto del Teatro di Roma, RITRATTO DI UNA CAPITALE, e’ ospite alla biennale di Venezia con quattro lavori tratti da Tim crouch ispirati a Shakespeare.


INFO, COSTI E ISCRIZIONI:

anonimateatri@gmail.com 

 

da Comunicato Stampa

Related Posts